Scopri il mondo dei professionisti con noi

Psicologi


In un'epoca in cui lo stress attanaglia la vita delle persone, lo psicologo assume una importanza fondamentale per risolvere quelle questioni emotive e sentimentali che impediscono ad un soggetto di svolgere le normali attività quotidiane. Spesse volte si è portati a minimizzare le paure per una questione puramente sociale: dire di seguire delle sedute da uno psicologo per riappropriarsi della vita sembra essere una questione scandalosa, da nascondere ad amici e parenti. Si è portati a credere che la psicologia è sinonimo di un'anomalia mentale, che potrebbe essere l'anticamera di disturbi più gravi. Non a caso le persone affette da depressione sono spesso catalogate come soggetti potenzialmente difficili, dal carattere impossibile, quando invece si tratta di una situazione, anche temporanea, superabile grazie all'ausilio di un esperto.

Eppure basterebbe un consulto, una semplice chiacchierata per scoprire le potenzialità positive che un professionista può avere sulla sfera privata di una persona.

Lo psicologo aiuta ad affrontare questioni che all'apparenza sembrerebbero insormontabili, offrendo un valido supporto attraverso una serie di consigli elargiti in maniera mirata sul tipo di problema oggetto della seduta. Basti pensare alle rapporti sentimentali, all'incapacità di affrontare un partner o di sorvolare su una situazione apparentemente difficile da risolvere. Si ricorre alla psicologia per superare problemi legati al lavoro, come ad esempio i casi di mobbing che condizionano l'attività lavorativa di chi subisce pressioni esterne, oppure a tutte quelle situazioni connesse alla sfera affettiva e/o ambientale. Non andranno esclusi quei casi in cui un paziente necessita di trovare il giusto equilibrio per accettare se stesso e a quelle situazioni in cui uno shock sociale potrebbe incidere pericolosamente sulla crescita di un minore. I metodi di approccio coinvolgono anche l'inconscio, permettendo al paziente di far riemergere problemi oramai dimenticati, ma che influenzano negativamente le azioni, incidendo in maniera più o meno palese sui comportamenti esterni. Lo psicologo, attraverso un'indagine professionale, analizzerà i processi che regolano la mente, tenendo conto delle pulsioni, dei sentimenti, delle emozioni e della personalità dell'individuo. Alcuni processi mentali verranno studiati per approfondire il disturbo sollevato dal paziente, utilizzando una molteplicità di attività volte a trovare una soluzione adeguata.

Tra i vari approcci dello psicologo sul paziente è possibile ricordare l'uso di test, che misurano un certo tipo di comportamento basandosi su dati provenienti dai processi cognitivi e mentali.