Curiosità e consigli sui professionisti
Scopri il mondo dei professionisti con noi
Periti Industriali
Il termine Perito Industriale, è di derivazione latina, e il suo significato è legato alla capacità, all'esperienza acquisita dal professionista seguendo uno specifico corso di studi specializzato in un determinato ambito, generalmente tecnico. Tale percorso potrebbe partire già dalla scelta delle scuole superiori, optando per un istituto tecnico che offre le basi per proseguire con il conseguimento della laurea. Il termine industriale proietta il perito nel settore ingegneristico che, essendo composito, può consentire la specializzazione in determinate discipline. Non a caso il perito industriale può essere specializzato nell'edilizia, nell'ingegneria navale, nel nucleare e nella chimica, nell'informatica, nelle scienze agrarie e in due sfere legate all'arte, ovverosia il settore della grafica e quella del disegno industriale.
La diatriba fra un perito industriale in possesso del solo diploma e di uno con la laurea è sempre accesa. Fino a qualche tempo fa la specializzazione mediante corsi universitari non era obbligatoria ed un buon diploma proveniente da una scuola tecnica permetteva al perito di acquisire le competenze giuste per svolgere la sua attività. A porre luce sulla disciplina è intervenuta la legge n. 328 del 5 giugno 2001, che prevede, per l'esercizio della professione, la laurea comprensiva di un tirocinio di sei mesi (art. 55 comma 1). Una disciplina transitoria del 2016 stabilisce inoltre che, entro il 2021, il titolo di Perito Industriale potrà essere conseguito solo a seguito di una laurea, di un tirocinio semestrale e dell'abilitazione mediante esame di Stato.
Le funzioni del Perito Industriale sono molteplici e variano in base al settore in cui egli è specializzato. Oltre alla possibilità di progettare determinati impianti, potrà altresì coordinare l'esecuzione dei lavori, occupandosi del collaudo e svolgendo in concomitanza compiti direttivi ed esecutivi.
In base al tipo di contratto instaurato fra Perito Industriale e committente è necessario fare una distinzione. Il perito può lavorare sia in ambito privato che pubblico, e potrà essere dipendente di un ente (trovando impiego negli uffici tecnici della pubblica amministrazione) sia un libero professionista, della cui perizia può avvalersi anche un soggetto privato. L'opera prestata è di tipo intellettuale, e la disciplina ricade negli artt. 2230 e seguenti del codice civile.