Curiosità e consigli sui professionisti
Scopri il mondo dei professionisti con noi
Consulenti del Lavoro
La libera professione consente di spaziare verso attività che un tempo erano inesistenti. La libertà di creare figure professionali ad hoc ha permesso l'affermazione di esperti specializzati in alcuni settori. E' il caso del Consulente del Lavoro, la cui funzione di base consiste nell'amministrare il personale di un'azienda (pubblica o privata) eseguendo una serie di adempimenti giuridici e burocratici legati alle varie tipologie di contratto stipulato fra datore di lavoro e i suoi dipendenti.
Attualmente le tipologie contrattuali di lavoro riconosciute dalla legge italiana sono molteplici, e tutte appositamente create per consentire flessibilità ed una migliore gestione del personale all'interno di un'azienda. Dai contratti a tempo determinato fino a quelli part time, una serie di normative particolari delineano giuridicamente ogni tipo di lavoro, prevedendo specificamente contribuzioni, aspetti fiscali, disciplina previdenziale e, non da ultimo, permessi, vacanze, malattie e ferie. Il Consulente del Lavoro, quindi, si pone come punto di incontro fra gli enti pubblici (come Agenzia delle Entrate, Inps, Inail) e soggetti (pubblici o privati) che assumono la qualifica di datori di lavoro.
L'attività del Consulente del Lavoro ingloba altresì funzioni rappresentative in sede extragiudiziale. Egli può infatti rappresentare ed assistere l'azienda durante un arbitrato, per tutte quelle controversie che hanno ad oggetto i rapporti di lavoro dipendente od autonomo.
Ma le peculiarità di una professione così eterogenea non sono soltanto legate all'amministrazione ed alla gestione del personale. Un buon Consulente dovrebbe conoscere le normative inerenti alla sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro, dovrebbe possedere un'adeguata preparazione in campo economico, fiscale ed aziendale che possa permettere di analizzare i costi sostenuti da un'impresa. Dovrebbe coadiuvare l'azienda nella stesura dei contratti e delle convenzioni mantenendo una posizione neutrale ed il più possibile conforme alle normative che tutelano i lavoratori e, non da ultimo, dovrebbe avere idonee conoscenze in vari settori lavorativi, che non si limitino solo alle attività commerciali, artigianali o industriali. Esistono infatti tipologie di lavoro meno conosciute rispetto ad altre, e ciascuna di esse presenta caratteristiche particolari da tenere in considerazione anche in sede di contrattazione.