Immediatamente in Prima Pagina su WebProfessionista.com

WebProfessionista.com

Nella routine quotidiana ci sono faccende che possono essere sbrigate da soli. Si pensi, ad esempio, al pagamento di una bolletta presso un ufficio postale, alla risoluzione di una controversia a livello informale scendendo a patti con la controparte, alla richiesta di informazioni presso uno sportello come un CAF o un'associazione dei consumatori e, in alcuni casi, al contatto con una pubblica amministrazione per la definizione di una pratica. C’è chi sfrutta il consiglio di un farmacista per l’acquisto di una medicina da banco che non richiede la ricetta medica, e chi si rivolge ad un amico per confidare quei problemi legati alla sfera sociale o, molto spesso, sentimentale. In altre parole si tratta di situazioni che siamo abituati ad affrontare in ogni momento della giornata e che ci hanno coinvolto almeno una volta nella vita. A chi non è capitato di dover chiedere un certificato presso il comune e di sentirsi rispondere che è necessario il supporto di un perito per la definizione della questione? Sono esempi di vita giornaliera, che potrebbero trascinare chiunque e non solo chi deve risolvere una certa situazione.

In altri casi, invece, diventa fondamentale, se non legittimo, l’ausilio di un professionista che sappia trovare la soluzione adeguata a quei problemi legati alla vita quotidiana. Esistono pratiche che possono essere risolte solo con l’intermediazione di un esperto appositamente iscritto ad un albo, e problemi che trovano un valido aiuto rivolgendosi ad un medico specializzato.

In ogni caso l'esperienza del professionista diventa fondamentale, se non addirittura obbligatoria, perché ci sono situazioni in cui è la stessa legge ad obbligare l’intermediazione di una persona qualificata da parte dell’interessato. La ratio è semplice: esistono pratiche burocratiche la cui legalità è interconnessa al rilascio di idonee attestazioni, mentre la prescrizione di un farmaco per calmare gli stati di ansia o di agitazione dovrà avvenire dietro ricetta medica. Il fine legislativo è quello di garantire trasparenza, sicurezza e tutela dei diritti, a maggior ragione se trattasi di diritto alla salute.

Qualsiasi sia la questione di fondo, sarà necessario fare affidamento ad un soggetto esperto, facilmente rintracciabile e reperibile nell’arco di una giornata. Solo in tal modo un’affannosa pratica burocratica potrà essere risolta grazie al valido aiuto di un professionista.

Ultime aziende inserite

Ultime recensioni